José María Olazabal: “Jon Rahm potrebbe fare la storia, ma non so se ci riuscirà ora”

Il golf continua a battere forte nel cuore di José María Olazabal. Il golfista originario di Hondarribia (Gipuzkoa) ha appena compiuto 59 anni e conserva ancora intatto l'amore per il suo sport, come se fosse ancora il bambino che ha imparato a giocare accanto alla casa di famiglia, sul campo di Jaizkibel, dove suo nonno e suo padre si prendevano cura della terra. Gli vengono persino le lacrime quando ricorda Seve Ballesteros. Il due volte campione Masters (1994 e 1999) è stato appena nominato dal nuovo presidente della federazione, Juan Guerrero-Burgos, consulente sportivo delle squadre nazionali e del programma Pro Spain, che sostiene i giovani nel loro passaggio al mondo professionistico. In visita a Madrid per fare da mentore a questa generazione, Olazabal riflette sul passato e sul presente.
Chiedere. Ti piace il ruolo dell'insegnante?
Risposta. Sì, mi piace insegnare. Il golf mi ha dato tutto nella vita. Vengo da una generazione in cui dovevamo aiutarci a vicenda. E questa cultura prevale. A quel tempo non avevamo né la tecnologia né i video. Mi sono allenato con José María Cañizares, Pepín Rivero, Manolo Piñero…, condividevamo la stanza e mi rivolgevo a loro quando mi perdevo. Ora cerco di mantenere viva questa cultura tra i giovani. Non otterrò grandi risultati in questo sport, ma posso trasmettere quello che ho imparato a queste generazioni, che avranno difficoltà perché il livello è molto alto.
D. Cosa vuoi comunicare?
A: Non parlo di tecnica. Ognuno ha il proprio allenatore. Voglio trasmettervi il rispetto per il gioco. Il golf è uno stile di vita. Quando giochi, si scatena una lotta tra il diavolo dentro di te e la persona positiva che vorresti essere. Ci siamo passati tutti, perfino il miglior giocatore del mondo ha avuto pensieri distruttivi. I ragazzi devono sapere che non sono gli unici a passare attraverso questa situazione e che devono conviverci, devono parlare con quel diavolo e dire: "Facciamo questo viaggio insieme".
D. È difficile insegnare il rispetto?
A. Non credo. Il bello del golf è che sei tu il giudice di te stesso e se imbrogli, imbrogli te stesso. Se esci ad allenarti da solo, a cosa serve sbagliare un colpo e dire di aver fatto par? Il golf ti insegna che non esistono scorciatoie. O lavori duro o non fai niente. È un grande maestro di vita. In generale, i ragazzi che raggiungono questo livello hanno buoni valori perché è stato instillato in loro questo sport. L'umiltà è una caratteristica intrinseca del golf. Non puoi pensare di essere più grande, perché questo ti rimetterebbe al tuo posto. Abbiamo tutti attraversato una crisi in cui ci siamo chiesti se saremmo mai riusciti a giocare di nuovo bene.
D. Nota molta differenza tra il giovane che era e il giovane di oggi?
A. Senza dubbio. Eravamo più innocenti, non avevamo le conoscenze che hanno i giovani di oggi. Dovevi giocare con Nick Faldo o Seve e arrivavi sentendoti inibito e spaventato. Questa generazione non ha paura. Sono più preparati grazie a tutte le informazioni in loro possesso. E con una sicurezza brutale perché si basano su numeri, dati. Il dubbio svanisce. La necessità ci ha resi giocatori. Ma se dovessi scegliere, resterei fedele all'epoca in cui ho vissuto. Era un'avventura, non sapevi cosa ci fosse là fuori, non c'erano strutture. Nei primi anni nel circuito europeo dovevo viaggiare con la mia borsa di palline, trovare un posto tra i caddy , non c'erano hotel ufficiali o auto di cortesia. Ci guadagnavamo da vivere. Questa è preistoria. Oggi tutto è più professionale, non c'è spazio per lacune. E una cosa mi rattrista: abbiamo perso la convivenza e le relazioni personali. Prima e dopo aver giocato, andavamo in albergo, giocavamo a carte e ci raccontavamo la nostra vita. Oggi non hanno tempo per niente, è piena dedizione.

D. C'è fretta di volere tutto e subito?
R. Vogliono tutto per l'altro ieri. Nel golf questo non funziona. È più una maratona che una gara di 100 metri, bisogna avere una perseveranza enorme. Puoi dedicare molte ore al lavoro e non vedere risultati. Per non crollare, è necessario avere un carattere forte.
D. Come vedi il golf oggi?
R. È un peccato che sia così diviso. È molto difficile da risolvere. Lo abbiamo notato tutti. Prima esisteva uno status quo che non era perfetto, ma soddisfaceva le esigenze del pubblico. Oggi ciò non avviene a causa della divisione tra LIV e il resto dei circuiti. Mi rende triste. Il golf è uno sport meraviglioso e attraente, e non poter vedere insieme i migliori ti fa perdere un po' di interesse.
D. Ti piace il prodotto LIV?
R. No. Chiamatemi tradizionale, ma non mi piace il format, non mi piace che escano tutti insieme, in tre giorni, senza una pausa, con tutto quel gingillo intorno, la musica... Mi rattrista che il denaro abbia diviso il golf. È per i soldi, non c'è dubbio. Ho sempre rispettato la decisione di chi se n'è andato. Se mi avessi messo davanti un assegno con un mucchio di zeri, probabilmente avrei fatto lo stesso. Ma è un peccato che il denaro abbia distrutto in così poco tempo ciò che era stato costruito in così tanti anni.
D. Sei rimasto sorpreso dalla decisione di Jon Rahm di andare al LIV?
R. Sì, devo essere onesto. Sono rimasto un po' sorpreso. Insisto, rispetto il fatto che tu te ne vada a queste condizioni, con l'enorme cifra di milioni che stanno mettendo sul tavolo per te. Lo rispetto, ma sono rimasto sorpreso perché Jon era stato molto chiaro nelle sue parole e perché aveva un futuro straordinario e l'opportunità di fare la storia in questo sport, di scrivere pagine d'oro del golf. E non so se riuscirà a farlo adesso. Non so se giocare nella LIV sia la preparazione migliore per poter primeggiare nelle grandi leghe. Dal mio punto di vista non è la scelta migliore. Soprattutto, può danneggiare la tua competitività. Non metto mai in dubbio l'amor proprio, il lavoro e l'atteggiamento di Jon. Quando arriverà al Masters quest'anno darà il massimo e si preparerà nel miglior modo possibile, ma per il resto della stagione, giocare 12 o 14 tornei senza tagli, con 54 giocatori... non è la stessa cosa che giocare contro 150 e sapere che puoi tornare a casa. Mi rattrista moltissimo che Jon non sia tra i primi 50 al mondo [è 54°]. È un campione e dovrebbe combattere con Scheffler ogni settimana per vincere tutto.

D. Cosa penserebbe Seve di LIV?
R. Era un sostenitore della possibilità di giocare dove si voleva, ma per lui era molto importante anche la storia, lasciare un segno, segnare un'epoca. E penso che LIV non te lo darà.
D. Quanto ricordi di Seve?
R. Moltissimo. Settimana dei Masters, appena varco la porta. Quando guardo il British Open in televisione. Mi manca. Ci ha aperto molte porte, ha fatto grandi cose per il golf europeo a livello mondiale, aveva un carisma straordinario ed era un esempio in campo: atteggiamento, spirito combattivo, non mollare mai...
D. Cosa c'è nel Masters che è diventato un canale per la trasmissione del golf spagnolo, da Seve a te, Sergio García, Jon Rahm?
R. Augusta ha bisogno di un giocatore determinato. La chiave è il controllo della distanza con i ferri e il gioco corto. Tutti noi giocatori abbiamo avuto un gioco corto davvero molto buono.
D. Cosa pensi del fatto che Tiger stia ancora lottando per restare al top?
R. Questo sport crea dipendenza in un modo difficile da spiegare. Nessuno di noi è andato in pensione perché è nel nostro sangue. Se Tiger lo vorrà, potrà essere d'ispirazione per molti giovani. Lui e io ci siamo sempre rispettati molto.
EL PAÍS